Dirigersi verso Grande Nord è sempre una buona idea, soprattutto se si viaggia con i ragazzi. Sono infatti tantissime le esperienze memorabili che potrete fare in famiglia.
Ma prima vediamo qualche informazione importante da tenere in considerazione prima di partire per il Grande Nord
proponiamo nel 1988, con la mia famiglia, ed è stato speciale
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia: è necessaria la Carta d’identità o il passaporto validi per l’espatrio.
Isole Svalbard (Norvegia), Groenlandia e Isole Faroer (Danimarca): non appartengono all'area Schengen e richiedono il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di rientro.
Bambini 2 - 15 anni: per i bambini viene accettata la carta d’identità con fotografia valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
CLIMA
L’inverno al Grande Nord è caratterizzato da un clima rigido, ma ben più mite di quanto si possa pensare. Anche se al di sopra del Circolo Polare Artico e all’interno della penisola scandinava le temperature possono scendere sotto i -10 °C, la corrente del Golfo mitiga il clima della costa norvegese mantenendone le acque sgombre dai ghiacci anche nei mesi più freddi. Verso est il clima è più continentale e durante l’inverno il mar Baltico ghiaccia. Già dall’inizio di marzo invece le giornate sono limpide e il sole comincia a riscaldare, mentre di notte la temperatura scende ancora sotto lo zero.
COSA METTERE IN VALIGIA
1. SCARPONI INVERNALI CON UNA BUONA PRESA
2. PIUMINO PESANTE
3. CAPPELLO E GUANTI CALDI
4. CALZE DI LANA
5. SCIARPA
6. MAGLIONE DI LANA O PILE
7. PANTALONI CALDI E IMPERMEABILI
8. MAGLIA E PANTALONI INTIMI TERMICI

Qui, felici ed imbacuccati, su biciclette svedesi adatte ad
essere utilizzate quando le strade sono ghiacciate
L'AURORA BOREALE
Il colore dell’aurora dipende dal tipo di particelle gassose impattate: l'ossigeno genera sia quelle verdi - il colore più comune - che quelle rosse, più rare. L'azoto invece da forma ai colori blu e porpora.
Nel nostro emisfero le zone migliori per vedere l'aurora boreale sono la Lapponia finlandese, norvegese e svedese, l’Islanda, la punta meridionale della Groenlandia, Siberia, Canada e Alaska. L’inverno, grazie ai lunghi periodi di oscurità e la frequenza di notti limpide, è la stagione migliore per osservarle. L'orario migliore per vederla, invece, è verso mezzanotte.
Ed ora che ne dite se...mettiamo qualcosa in pancia? O almeno ne parliamo OCCHIOLINO
LA CUCINA
Oggi la cucina scandinava è considerata tra le migliori al mondo, abbinando alimenti biologici alla cucina della tradizione. Il pesce è l'elemento prevalente nella cucina nordica: baccalà, halibut, salmone, gamberetti, crostacei, granchio reale. In Lapponia, poi, molto diffusi sono i piatti a base di carne di renna. Anche la carne di agnello viene impiegata normalmente, così come quella di alce.
In molti Paesi il pranzo consiste in un piatto frugale mentre la cena rappresenta il pasto principale della giornata.
Ricordatevi infine che nei Paesi Scandinavi il costo degli alcolici, e del vino in particolare, è molto elevato a causa delle tasse di importazione esistenti.
Ed ora viene il bello: il Grande Nord, infatti, permette di fare tantissime esperienze che hanno come minimo comune denominatore la natura ma che sono molto diverse tra loro. Tutte bellissime e tutte adatte per l'intera famiglia. Ecco quelle che secondo noi sono le imperdibili:
- SELF DRIVE CON I CANI DA SLITTA
Indossate calde tute termiche e mettetevi alla guida di una muta, proprio come veri musher (ragazzi sotto i 12 anni non ammessi) - AVVISTAMENTO CETACEI
Partiti da Tromsø, a bordo di un catamarano elettrico costruito appositamente per l'osservazione delle balene ci si dirige verso i luoghi di alimentazione dei cetacei - PERNOTTAMENTO NEL CRYSTAL LAVVO
Dormite sotto un cielo artico stellato grazie al tetto di vetro del Crystal Lavvo, una tenda lappone...con vista! - PESCA NEL GHIACCIO
Fate un buco nel ghiaccio e, comodamente seduti su pelli di renna, pescate con il tradizionale metodo con amo e lenza. - ROMPIGHIACCIO POLAR EXPLORER
Un’esperienza straordinaria! Durante la navigazione potrete esplorare l’intero rompighiaccio, dalla sala machine e fino in cima al ponte del comandante. Poi camminerete sul ghiaccio e vi immergerete con le tute di sopravvivenza. Prima di sbarcare il Capitano consegnerà a tutti il certificato di Navigazione e Immersione tra i ghiacci.
Quale di queste esperienze proveresti per prima?
Scrivicelo, se ti va, nei commenti
E ricorda: se vuoi organizzare un viaggio in uno dei paesi del Grande Nord perfetto per tutta la famiglia scrivici una mail a viaggiopatici@gmail.com oppure contattaci al 338.8432149. Troveremo insieme la soluzione giusta per un viaggio indimenticabile. Per tutti
Baci, baci
La vostra Viaggiopatica